image

Mare Costa Ionica

La Costa Ionica lucana si estende per circa 40 chilometri, da Metaponto (al confine con la Puglia) fino a Nova Siri, al limite con la Calabria. Questo incantevole tratto di litorale è uno dei gioielli più preziosi del Sud Italia, ideale per chi cerca mare limpido, storia millenaria e paesaggi naturali incontaminati.

Qui, la bellezza delle spiagge sabbiose si fonde con le testimonianze della Magna Grecia, come i resti archeologici di Metaponto e Policoro, e con ambienti naturali unici, tra cui le foci dei fiumi lucani, le pinete retrodunali e l’affascinante Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro, area protetta di straordinario interesse ecologico.
  • Costa Ionica della Basilicata
  • Costa Ionica della Basilicata
  • Costa Ionica della Basilicata
  • Costa Ionica della Basilicata
  • Costa Ionica della Basilicata
  • Costa Ionica della Basilicata

Le località balneari della Costa Ionica lucana

La costa attraversa diversi comuni e località turistiche della Basilicata: Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella, Nova Siri, Marina di Pisticci e la celebre Metaponto. Tutte offrono servizi turistici di qualità, strutture ricettive accoglienti e numerose attività per famiglie, coppie e amanti della natura.

Alle spalle della costa si estende la pianura metapontina, una delle zone agricole più fertili della regione. Qui si coltivano vigneti, agrumeti e frutteti, dando vita a prodotti tipici di eccellenza esportati in tutta Europa. La tradizione contadina locale si riflette anche nell’enogastronomia, rendendo ogni visita un’esperienza ricca di sapori autentici.

Vacanze sulla Costa Jonica della Basilicata: tra mare, cultura e relax

Scegliere la Costa Jonica della Basilicata per le vacanze significa immergersi in un territorio dove mare e cultura si incontrano. Oltre alle splendide spiagge, la zona offre siti archeologici di fama internazionale, parchi naturali e una calorosa ospitalità. È la destinazione perfetta per chi cerca un viaggio all’insegna del relax ma anche della scoperta.

La Magna Grecia in Basilicata

imageTra i luoghi imperdibili spiccano Metaponto e Policoro, che custodiscono importanti testimonianze della civiltà greca in Italia meridionale. Qui è possibile fare un vero e proprio salto nel passato, esplorando i resti di antiche polis e visitando musei che raccontano la grandezza della Magna Grecia.

Tavole Palatine: il Tempio di Hera a Metaponto
Uno dei simboli archeologici più noti è il Tempio di Hera, conosciuto anche come Tavole Palatine. Situato all’interno del Parco Archeologico di Metaponto, rappresenta un esempio straordinario di architettura dorica. Visitare questo sito significa camminare tra le colonne di un tempio che racconta una storia millenaria.

Tempio di Apollo Licio, Teatro Greco e Tempio di Zeus Agoraios
Nel cuore dell’antica agorà di Metaponto, si trovano i resti del Tempio di Apollo Licio e del teatro greco, costruito nel IV secolo a.C. al posto dell'antico ekklesiasterion, sede delle assemblee cittadine. Questo teatro, precursore dell’anfiteatro romano, è un capolavoro di ingegneria antica. Poco distante, si possono ammirare anche i resti del Tempio di Zeus Agoraios, dedicato alla divinità protettrice della vita pubblica.
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati