image

Chiese e Convento

Percorrendo vicoli stretti e scalinate, si raggiungono splendide architetture sacre che custodiscono parte del prezioso patrimonio di Pietrapertosa, tra queste vi sono la Chiesa Madre di San Giacome, la Cappella della Madonna del Rosario, la Cappella di S. Rocco, la Cappella del Purgatorio, la Cappella di San Cataldo ed il Convento di San Francesco d'Assisi.

Convento di San Francesco d'Assisi

Il Convento di San Francesco D’Assisi è immerso nel verde ed è impreziosito da numerose opere d’arte, organizzato intorno a un chiostro quadrato. Fondato nel 1474, sul lato occidentale il convento presenta la chiesa a navata unica con copertura in legno a capriate e un presbiterio a pianta quadrata con soffitto a crociera. Fiore all’occhiello del tempio è il pregevole Polittico, attribuito all’artista campano Giovanni Luce.

Nella navata si possono ammirare altre opere di pregevole fattura tra le quali si distingue una tela dell’Apparizione del Bambino a Sant’Antonio di Padova (1631) attribuita all’artista lucano Giovanni De Gregorio, detto “Il Pietrafesa”, uno dei massimi esponenti della cultura pittorica lucana tra tardo manierismo e barocco, le cui numerose opere sono disseminate nelle chiese e nei conventi della regione.

Molto bella è anche l’Immacolata di Francesco Guma (1628). Dal prezioso valore artistico è anche la cantorea con il coro totalmente intagliato in legno (XVI sec.).
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa
  • Convento di San Francesco - Pietrapertosa

La Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore

La Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore, di matrice quattrocentesca, è stata recentemente restaurata. Il tempio custodisce diverse opere artistiche e pregio.
In particolare, la chiesa è scrigno di numerose testimonianze dell’arte lucana databili tra XV e XVIII secolo, come i due affreschi del pittore campano Giovanni Luce raffiguranti il Giudizio Universale e la Serie Cristologica. Appartengono invece al lucano Pietro Antonio Ferro le due tele con la Decollazione del Battista (1606), una Madonna del Carmine con Bambino fra i Santi Giovanni Battista e Francesco, e una pittura su tavola rappresentante l’Eterno Benedicente.

L'impianto originario è romanico e si è conservato nell'aspetto massiccio delle murature riportate allo stato di pietra a vista nel corso dei recenti restauri in modo da restituire alla chiesa l'antica solennità medievale. Lo stile romanico puro, rimasto inalterato nel tempo si evince inoltre dalla mole imponente del campanile, che alla base è sostenuto da un grande arco attraversato dalla via Vittorio Emanuele che costeggia la chiesa.
All'interno inoltre vi sono un coro ligneo del XVI secolo; una cripta sotterranea; un confessionale in legno del XVIII secolo.
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
  • Chiesa Madre di San Giacomo - Pietrapertosa
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati